Settori

Industria

Categoria

Processi

Procedimento di saldatura TIG

19 settembre 2019
Saldatura TIG (Tunsten Inert Gas) GTAW (Gas Tungsten Arc Welding)

La saldatura ad arco in gas inerte con elettrodo non fusibile (TIG) è un procedimento che permette di ottenere delle saldature di altissima qualità ed è necessario che l'operatore sia altamente qualificato per ottenere saldature resistenti e garantite. E' ideale per saldare dei materiali di piccolo spessore o comunque lavori a vista quindi precisi.

E' un processo di saldatura elettrico dove il calore è generato attraverso un arco elettrico tra un elettrodo infusibile di tungsteno (bacchetta di materiale d'apporto dall'elevato potere termoelettrico) e il materiale base, ossia quel materiale che costituisce i pezzi da saldare. La zona di saldatura , l'elettrodo e il metallo fuso sono protetti dal gas inerte alimentato dalla torcia. 

Il procedimento TIG può avvenire con  materiale di apporto oppure tramite la fusione del materiale base. Inoltre, il processo può essere alimentato elettricamente sia in corrente continua (DC) che in corrente alternata (AC).

Per questa tipologia di saldatura sono necessari i seguenti elementi:

  • Un generatore di corrente
  • Una pinza con cavo di massa
  • Una torcia porta elettrodo
  • Un elettrodo di tungsteno
  • Un flussometro a 2 manometri